Dopo questa parentesi introduttiva, il presidente Testani, ha lasciato la parola alla consigliera Lanfranchi, la quale ha informato i presenti sulle risposte ricevute dall’associazione dal corpo dei VVF in merito alle ricorrenti ingerenze degli stessi in interventi di soccorso stradale, invitando inoltre i soccorritori in platea a segnalare all’associazione i casi documentali di avvenute ingerenze, in modo da prendere i relativi provvedimenti nei confronti dei vari comandi. Altra attività degna di riflessione ed analisi, si è configurata con un’interessante iniziativa svoltasi nella Provincia di Lecco, in cui le aziende si sono rese disponibili ad istruire e collaborare con le forze dell’ordine sulla gestione del sistema Si.Ve.S, in modo da non ripetere errori di mancata comunicazione o di gestione del sistema da parte delle forze dell’ordine.
La conferenza tra apprezzamenti della platea e interessanti domande, è proseguita con l’illustrazione da parte del consigliere Di Filippo, della manifestazione di protesta promossa da A.N.C.S.A., tenutasi a Roma fuori dagli uffici comunali, per far si che i crediti vantati dalle aziende nei confronti del Comune, vengano adempiuti con solerzia e diligenza, rimanendo in tema di gestione creditizia, si è fatto ampio riferimento alla certificazione del credito, un’operazione considerata vero e proprio toccasana per tutte le aziende alle prese con crediti nei confronti delle P.A..
La parola è tornata al Presidente Testani, che ha avuto il piacere di presentare ai soccorritori intervenuti, un ospite alquanto gradito, il Dott. Arnaldo Fiorenzoni, esperto in diritto del lavoro e vero propulsore del nuovo CCNL del Soccorso Stradale, è stata proprio questa parentesi a far scoprire ai soccorritori, la necessità dell’applicazione di un contratto fedele a quelle che sono le reali mansioni di un soccorritore stradale. Lo stesso Fiorenzoni, si è ampiamente speso a descrivere i vantaggi introdotti dal contratto e le modalità di applicazione dello stesso, la platea ha carpito preziose informazioni per innovare e arricchire le proprie aziende, manifestando in molti casi l’intenzione di seguire un percorso che da qui a breve termine rivoluzionerà interamente la gestione degli organici aziendali.
Ultimo relatore della giornata è stato il consigliere Ciabatta, che si è reso portavoce di una problematica che ormai da anni affligge tutto il mondo del soccorso stradale, ovvero i rapporti che intercorrono tra aziende del settore e società di servizio, le quali imponendo alle aziende politiche al ribasso e percentuali troppo elevante di commissione su ogni soccorso, portano spesso i soccorritori a rifiutare gli interventi o nella peggior ipotesi a minimizzare le attività di progresso qualitativo delle stesse, a discapito delle dotazioni aziendali e del servizio reso ai clienti. Proprio in questa sede si è proposta l’intenzione di intraprendere in un prossimo futuro, un’azione collettiva contro tali società, le quali una volta che i soccorritori saranno giunti al riconoscimento della Categoria, saranno costrette a trattare a rialzo le loro politiche, rivalutando il lavoro di chi quotidianamente investe in ricerca e formazione, garantendo standard economici minimi per l’esecuzione di ogni servizio.
La convention si è conclusa in prima serata, con un interessante question time, con protagonisti il pubblico di soccorritori ed i relatori intervenuti all’iniziativa.
Ringraziamo Vivamente tutti i partecipanti e le ditte espositrici, per aver preso parte al Meeting e vi rinnoviamo la nostra disponibilità a renderci portavoci delle tematiche inerenti le attività di soccorso stradale e custodia veicoli.