Per leggere la risposta completa devi effettuare il login …
Per leggere la risposta completa devi effettuare il login …
Diventare soci ANCSA è facile e comporta la compilazione del materiale associativo di iscrizione che puoi scaricare dalla home page e il versamento di una quota associativa di ingresso.
In data 28/01/2017 il consiglio ha deliberato che:
- per i nuovi iscritti la quota di iscrizione 2017 è di Euro 150,00 (centocinquanta/00) all’anno per i primi tre anni (2017-2018-2019);
- per i nuovi iscritti giovani di età inferiore a 35 anni o società iscritte in camera di commercio da meno di tre anni (solare) la quota di iscrizione 2017 è di Euro 100,00 (cento/00) all’anno per i primi tre anni (2017-2018-2019).
Il pagamento della quota annuale in corso può essere effettuato:
- con bollettino postale intestato a:
A.N.C.S.A. (associazione nazionale centri soccorso autoveicoli)
51100 Pistoia c/c n° 10482511
- con bonifico bancario intestato a:
A.N.C.S.A. (associazione nazionale centri soccorso autoveicoli)
Banca Monte Paschi di Siena, Piazza del Duomo – 51100 Pistoia
Codice IBAN: IT 45 I 01030 13800 000003202560
Per ulteriori informazioni la nostra segreteria è a disposizione tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.
A versamento effettuato è necessario l’invio di una copia del bollettino di versamento o della distinta di bonifico preferibilmente all’indirizzo mail info@ancsa.it.
Negli ultimi quarant’anni abbiamo costruito – insieme – la più importante Associazione Nazionale di categoria del soccorso stradale e deposito, con lo scopo di rappresentare ed interpretare interessi, bisogni ed aspettative degli associati, dare voce alla categoria nei confronti delle Amministrazioni pubbliche e delle Istituzioni, promuovere l’attività professionale e fornire consulenza sulle normative e sulle opportunità di lavoro, dare informazione su novità ed aggiornamenti tecnici, avere accesso privilegiato alle informazioni specialistiche che i nostri Uffici mettono a disposizione degli associati con riconosciuta professionalità.
In una fase molto complessa, come quella che stiamo attraversando da alcuni anni, il ruolo delle associazioni di categoria a sostegno delle imprese è sempre più strategico ed importante per sostenere la rappresentanza, lo sviluppo dell’impresa, la formazione, i servizi alle aziende associate.
Molti sono stati i risultati ottenuti in questi anni grazie all’impegno dell’Associazione. Un lavoro costante, quotidiano, testimoniato dai moltissimi interventi dei nostri rappresentanti a livello nazionale, regionale e locale.